Notizie

GPS: DOCENTI SCAVALCATI IN GRADUATORIA. ANCORA UNA SENTENZA A NOSTRO FAVORE

ILLEGITTIMITA’ DELLA PROCEDURA DI NOMINA DA GPS. IL TRIBUNALE DI IVREA: L’ALGORITMO E’ PARADOSSALE E PENALIZZA I SOGGETTI CON PUNTEGGIO PIU’ ELEVATO. CONTINUA L’AZIONE A TUTELA DEGLI INTERESSATI DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA. IN ALLEGATO LA SENTENZA

Questa volta è il Tribunale di Ivrea che, investito della questione dallo Studio Legale Naso & Partener, accoglie il ricorso e dichiara il sistema paradossale” introdotto dal MIM nel conferimento degli incarichi da GPS. Il Tribunale di Ivrea accoglie pienamente la tesi sostenuta in ricorso dall’Avvocato Domenico Naso affermando come l’interpretazione data dal Ministero all’ordinanza che regola l’attribuzione dei posti non è conforme con i canoni di ragionevolezza e di rispetto del principio meritocratico. Secondo il Ministero, il combinato disposto dei commi dell’articolo 12 dell’ordinanza ministeriale renderebbe la scelta molto simile ad un contratto aleatorio: i candidati, laddove non scelgano tutte le sedi disponibili, saranno assegnatari di un posto di lavoro solo qualora, per ventura, si renda disponibile una delle sede prescelte; viceversa, se nel turno di nomina in cui viene preso in considerazione il proprio posto in graduatoria non vi sia una sede per cui è stata espressa la preferenza, non solo si viene esclusi da quel turno (il che appare ragionevole) ma non si viene più chiamati, neppure in seguito. Di conseguenza, l’unico modo per essere sicuri di poter avere un posto è quello di scegliere tutte le sedi disponibili all’interno della provincia; il che, com’è evidente, equivale a non esprimere alcuna preferenz.  Questo sistema, paradossalmente, penalizza proprio i soggetti con un punteggio più elevato i quali, confidando che l’alta posizione in graduatoria consenta loro una possibilità di scelta, potrebbero essere indotti

Attachments:
File
Download this file (SENTENZA PRIVACY.pdf)SENTENZA PRIVACY.pdf

Leggi tutto...

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, L’INTERVENTO DI ROBERTO GAROFANI (UIL SCUOLA RUA) AL SENATO

REGIONALIZZARE LA SCUOLA SIGNIFICA INDEBOLIRE L’IDENTITÀ NAZIONALE. IN ALLEGATO LA MEMORIA PRESENTATA AL SENATO. IL LINK DELL'INTERVENTO IN SENATO

Autonomia Differenziata, l’intervento di Roberto Garofani (Uil Scuola Rua) al Senato: regionalizzare la scuola significa indebolire l’identità nazionale

RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA ECCO COSA CAMBIA

OGGI ORE 14,30 SU LA PAGINA YOU TUBE DI ORIZZONTE SCUOLA INTERVIENE IL SEGRETARIO NAZIONALE FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA ENRICO BIANCHI

IL LINK

INFORMATIVA SULLO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DEI DIRIGENTI TECNICI DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO - INCONTRO MIM

ACCELERARE I TEMPI PER LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO LA RICHIESTA DELLA FEDERAZIONEUIL SCUOLA RUA

Per la Uil Scuola Rua ha partecipato Roberto Garofani.

In data odierna, presso il MIM, Direzione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali, si è tenuta un’informativa sullo schema di regolamento concernente la disciplina dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ai sensi dell'articolo 420, comma 7, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.  
L’incontro è avvenuto senza che fosse fornita preventivamente alle organizzazioni sindacali la bozza del regolamento. Tale aspetto è stato da noi, con fermezza, stigmatizzato sottolineando che avere un quadro esaustivo di quanto previsto nel Regolamento è di fondamentale importanza per evidenziare le criticità e proporre gli eventuali interventi correttivi. L’amministrazione nel corso della riunione ha dunque provveduto a fornire un quadro puntuale di quanto previsto nel Regolamento che rappresenta un passo necessario e propedeutico per l’emanazione del bando. 
Il nuovo Regolamento è espressamente previsto dal DL 44/2023 convertito con legge 74/2023, esso avrà il compito di disciplinare le regole generali al fine di definire gli indirizzi che dovranno in seguito essere esplicitati in dettaglio nel bando di concorso. La Dirigenza Tecnica, come previsto dalle norme di legge, sostituisce l’Ispettore Tecnico e viene inclusa nel ruolo di 2^ fascia delle funzioni centrali del Ministero dell’istruzione e del Merito. La figura del Dirigente Tecnico rientrerà nella dirigenza pubblica, ma le figure saranno di esclusiva provenienza scolastica. Il principio di fondo secondo i dettami del legislatore è quello di individuare un profilo unico di Dirigente Tecnico, una figura “generalista” con cui si accantona definitivamente il vecchio regolamento per settori. La dotazione organica dei Dirigenti Tecnici è attualmente di 190 unità e il bando di prossima emanazione prevederà l’assunzione di 146 Dirigenti Tecnici. I passaggi procedurali consisteranno nell’invio del regolamento per la Dirigenza Tecnica al CSI e in seguito verrà acquisito il parere del Consiglio di Stato. Successivamente ci sarà il passaggio al Consiglio dei Ministri e in fine il pronunciamento della Corte dei Conti prima della pubblicazione del bando.  
Aspetti tecnico procedurali previsti 
- il concorso sarà per titoli ed esami e si differenzia dal precedente bando per Ispettori Tecnici che si svolse solo per esami;
- possono accedere al concorso i DS e il personale docente ed educativo con 10 anni di servizio nella scuola statale comprensivo di quello preruolo;
- le prove consisteranno in n° 2 prove scritte e una prova orale;

Leggi tutto...

INIZIO SCUOLA, D’APRILE: “RIPROGRAMMARE PER TEMPO LE AZIONI NECESSARIE PER UNA SCUOLA DI QUALITÀ”

LA UIL SCUOLA RUA AUGURA A STUDENTESSE, A STUDENTI, A TUTTO IL PERSONALE UN ANNO SCOLASTICO RICCO DI REALIZZAZIONI

“La Uil Scuola Rua augura a studentesse, a studenti, a tutto il personale un anno scolastico ricco di realizzazioni. È essenziale che chi anima le nostre scuole ogni giorno, venga valorizzato come merita. Nulla è più importante dell’istruzione nella società, poiché è il luogo dove si costruisce il futuro”. Così il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile in occasione dell’avvio dell’anno scolastico. “Un nuovo anno scolastico ma con vecchi problemi – ricorda il Segretario – ci ritroviamo ancora una volta con classi senza docenti. La campanella è suonata con oltre 200 mila supplenti un danno per il personale ma soprattutto per la continuità didattica. Male anche la situazione del personale Ata, il cui precariato ammonta a oltre 50 mila unità”. “Conseguenze, queste – evidenzia – di graduatorie piene di errori dapprima pubblicate, ritirate, ripubblicate ancora con errori che inaspriscono il contenzioso, favorendo il “balletto” dei docenti con ricadute inevitabili sulla gestione della scuola da parte dei dirigenti scolastici, del personale delle segreterie già oberate di lavoro, sui docenti non assunti o addirittura scavalcati da chi ha un punteggio più basso, sugli alunni e sulle famiglie che vedranno la continuità didattica sempre più come un miraggio”. “Una procedura complessa – prosegue il sindacalista – che non può essere affidata esclusivamente a un algoritmo. È evidente che l’attuale sistema di reclutamento ha mostrato ancora una volta tutti i suoi limiti. Per esempio, si sarebbero potute sicuramente avere più assunzioni se si fossero intanto autorizzati tutti i posti vacanti e, come stiamo rivendicando da tempo, utilizzate anche le GPS di I fascia di posto comune“. “E’ ora di fermarsi e riprogrammare per tempo le azioni necessarie perché è dalla qualità della scuola, dall’istruzione che passa lo sviluppo del Paese“, aggiunge. Sull’aumento dei casi Covid e le conseguenze per la scuola il Segretario puntualizza: “il Covid nella scuola non ha fatto altro che riportare alla luce problemi già esistenti. Se vogliamo, paradossalmente, a causa del Covid la scuola era ritornata ad essere al centro del dibattito politico dell’Italia. Per questo, durante la pandemia, sono stati stilati grandi progetti con grandi promesse (infrastrutture da migliorare, impianti di aerazione, riduzione numero alunni per classe, organici da incrementare ecc…) che però non si sono concretizzate. L’auspicio è che non si commetta lo stesso errore”. “Ad ogni modo è una situazione che va monitorata ma la parola spetta alla comunità scientifico/sanitaria”, conclude D’Aprile.

FISSATE LE SCADENZE PER PRESENTARE LE DOMANDE DI DIMISSIONI DAL SERVIZIO

23 OTTOBRE PER IL  PERSONALE SCOLASTICO, 28 FEBBRAIO PER I DIRIGENTI SCOLASTICI. ENTRO IL 31 DICEMBRE 2023 VANNO  REGOLARIZZATE LE POSIZIONI CONTRIBUTIVE ASSENTI NELL’ESTRATTO CONTRIBUTIVO INPSE

Il giorno 08 settembre 2023, alle ore 12.00,  presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è svolto l’incontro tra Ministero Istruzione e Merito, Inps e Organizzazioni sindacali per discutere su D.M. dimissioni anno 2023/2024. Per la Uil Scuola Rua ha partecipato Francesco Sciandrone. In apertura di seduta , l’Amministrazione, nella persona del Dott. Serra, ha illustrato il contenuto dell’emanando decreto e relativa circolare applicativa, asserendo che ricalca in tutto e per tutto quello presente nel decreto e nella circolare dell’anno precedente. Entro il 23 ottobre p.v., per tutto il personale della scuola, scadrà il termine di presentazione delle dimissioni dal servizio per accedere al trattamento pensionistico o per uscire dal comparto senza diritto a pensione. Gli ambiti territoriali e le Istituzioni scolastiche, ognuno per le proprie competenze, avranno cura di inserire i dati dei pensionandi col sistema PASSWEB che, a dire dei funzionari dell’Inps, è stato implementato e reso più agibile rispetto al precedente. Solo in casi eccezionali, non avendo la possibilità di utilizzare PASSWEB, i dati degli interessati dovranno essere inseriti al SIDI entro e non oltre il 31 dicembre p.v.: Le Istituzioni scolastiche che utilizzeranno PASSWEB hanno tempo fino al 12 gennaio 2024. Per i dirigenti scolastici la data di scadenza delle dimissioni col sistema Polis è fissata sempre al 28 febbraio (quest’anno 29) 2024. Tale data viene mantenuta anche per coloro che avranno i requisiti per accedere al trattamento pensionistico secondo quanto sarà stabilito nelle eventuali modifiche pensionistiche che saranno inserite nella futura legge di bilancio. Come Uil Scuola Rua abbiamo posto il problema del ricalcolo delle pensioni di coloro che sono andati in quiescenza nel 2016, 2017, 2019, 2020 e 2021, per i quali

Leggi tutto...

NOMINE A TEMPO DETERMINATO. PUBBLICATO BOLLETTINO DALL'AMBITO TERRITORIALE DI FROSINONE

IN ALLEGATO IL FILE DELLE NOMINE

Pubblicazione bollettino proposte di contratto a tempo determinato personale docente a.s. 2023/2024

Il Link dell'Ambito Territoriale

REPORT ARAN GIORNO 7 SETTEMBRE 2023

RIPRENDE LA TRATTIVA ALL’ARAN  SEQUENZE CONTRATTUALI DELLA SCUOLA RINVIATE SINE DIE

Per la UIL Scuola Rua hanno partecipato Giancarlo Turi, Roberto Garofani e Mario Ammendola.

All’indomani della  sottoscrizione dell’ipotesi del CCNL 2019/21 avvenuta in data 14 luglio scorso, oggi sono ripresi i lavori del tavolo contrattuale costituito presso l’ARAN che, in questa terza sessione di lavori, avrà il difficile compito di portare a definizione gli istituti contrattuali più controversi, rimasti insoluti,   attraverso la definizione di apposite sequenze. La scuola ne è interessata per  i seguenti istituti:

-        La responsabilità disciplinare per il personale docente ed educativo secondo quanto previsto all’art.48;

-        La disciplina del rapporto di lavoro del personale delle scuole italiane all’estero.

Il Presidente dell’ARAN, in assenza di una specifica indicazione nell’ordine del giorno,  ha posto in discussione l’aspetto dell’Ordinamento professionale del personale della Ricerca. La Uil Scuola Rua che, invitata, ha regolarmente partecipato ai lavori pur non avendo sottoscritto l’ipotesi di CCNL 2019/21, ha chiesto di conoscere con esattezza la scansione temporale degli istituti contrattuali da trattare. In risposta, il Presidente ha predisposto il seguente calendario dei lavori che si riferiscono, tutti,  esclusivamente ai Settori dell’Università, della Ricerca e dell’AFAM: -        18 settembre 2023, ore 10.30, art.178 – lett. e, g; -        12 ottobre 2023, ore 11.00, art.178 – lett. c; -        16 ottobre 2023, ore 10.30, art.178 – lett. f.

La Uil Scuola Rua rileva come i due istituti contrattuali che riguardano direttamente il Comparto scuola non hanno trovato spazio nel calendario nonostante si sia fatta richiesta di trattarli con carattere prioritario. Entrambi, infatti, si trascinano irrisolti da molti anni.. Più specificamente, la responsabilità disciplinare, fonda, a tutt’oggi, su una regolamentazione dirigista che pone i docenti in una condizione di totale esposizione alle decisioni unilaterali del dirigente scolastico, non temperate da alcun organismo di mediazione in grado di porsi in posizione di terzietà. Una sistema antidemocratico che insidia pesantemente la libertà di insegnamento (prerogativa garantita dalla Costituzione).

Leggi tutto...

NOMINE A TEMPO DETERMINATO

IL BOLLETTINO SARA' PUBBLICATO DOMANI 8 SETTEMBRE

Il bollettino delle nomine a tempo determinato per la provincia di froinone per tutti i gradi di scuola verrà pubblicato domani 8 settembre prevedibilmente in mattinata sul sito dell'ambito territoriale di Frosinone al seguente link

CORSI SU RICOSTRUZIONE DI CARRIERA E APPLICATIVO PASSWEB

LA FEDERAZIONE UIL SCUOLA E IRASE FROSINONE ORGANIZZANO GRATUTAMENTE PER GLI ISCRITTI I CORSI SULLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA E L'APPLICATIVO PASSWEB INDIRIZZATI PREVALENTEMENTE AGLI ASSITENTI AMMINISTRATIVI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. IN ALLEGATO LA LOCANDINA E IL MODULO DI ISCRIZIONE

La Federazione Uil Scuola Rua e Irase Frosnone organizzano i corsi gratuiti per gli iscritti Uil Scuola, con le modalità che sono espresse nella locandina. Le prime tre ore di corso saranno gratuite per tutti coloro che intendessero parteciparvi.  Il modulo di iscrizione dovrà essere inviato entro il 22 settembre 2023 alla mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

Il percorso formativo si configura come attività di aggiornamento. E' previsto l'esonero dal servizio, ai sensi degli articoli 63 - 64 del CCNL vigente, da richiedere al proprio Dirigente Scolastico.