DECISIONI INCOMPRENSIBILI E INEFFICACI PER LA RIPRESA DELL’ATTIVITA’ IN PRESENZA

determineranno, mutatis mutandis, analoghi problemi di sostenibilità del lavoro a casa degli studenti, oltre che la rinuncia, per gli studenti dei licei come per quelli di tecnici e professionali, di ogni possibile ipotesi di attività formative non scolastiche, da quella sportiva a eventuali altre tipologie (teatro, studio delle lingue presso enti e accademie di riferimento nel settore, ecc.);
  • Gli studenti non avranno possibilità di pasti regolari durante la settimana, poiché le scuole superiori non dispongono di mense, a differenza del primo ciclo;
  • Non sarà possibile alcuna attività di recupero (pur previste dagli ordinamenti scolastici) e, a maggior ragione, di potenziamento e ampliamento dell’attività formativa.
  • Per ultimo, ma non in ordine di importanza, il prolungamento dell’orario delle attività didattiche pomeridiane determinerà:

    -        L’ ennesima totale riorganizzazione dell’orario dei docenti e la turnazione del personale ATA che, a parità di organico, dovrebbe garantire tempi più lunghi di sorveglianza sugli studenti e ulteriori azioni di igienizzazione degli spazi;

    -        La compromissione della qualità della vita personale e familiare di tutti i protagonisti del processo educativo, in particolare dei giovani, in un momento in cui la sfera psicologica è già messa a dura prova dalla riduzione di tutte le attività formative extrascolastiche.

     

    Peraltro, il quadro di riferimento assunto dai tavoli prefettizi come base delle proprie determinazioni è mutato proprio in questi giorni, poiché l’iniziale previsione del 75% delle presenze a scuola è stata ridotta dal Ministero per la Salute al 50%, almeno fino al 16 gennaio, il che avrebbe consentito una più distesa prosecuzione dell’interlocuzione tra gli attori istituzionali (il Direttore Regionale, gli Assessori all’Istruzione, ai Trasporti e alla Sanità) e le OOSS, come, peraltro, era stato concordato nel corso della riunione del 22 dicembre, laddove era stato previsto, per il 28 dicembre, un nuovo appuntamento del Tavolo Regionale istituito dai Protocolli per la Sicurezza nelle Scuole (recanti la data del 6 e del 25 agosto 2020). Si è invece preferita un’accelerazione incomprensibile delle decisioni, la cui scarsa funzionalità non potrà che aggiungere elementi di difficoltà alla prosecuzione dell’anno scolastico, di cui non si avvertiva francamente alcuna necessità. Non si può non rilevare, nel complesso delle misure adottate, la completa mancanza di qualsiasi riferimento ad una politica sanitaria “attiva”, basata sul tracciamento degli episodi pandemici nelle scuole, nonché sulla somministrazione di tamponi rapidi, magari con unità mobili, a riprova del fatto che la ripresa dell’attività scolastica è stata tarata a misura dell’inefficienza del sistema dei trasporti, più che sulle sue intrinseche necessità.

    La situazione che si è determinata nel Lazio (come, presumibilmente, in altre regioni) consegue alla discutibile scelta, operata dal DPCM del 3 dicembre, di commissariare de facto il sistema scolastico. Non sfugge a nessuno che il DPCM, nello spostare il centro delle decisioni dai tavoli per la sicurezza nelle scuole ai tavoli prefettizi, esautora contemporaneamente Regioni, Amministrazione Periferica dello Stato e Parti Sociali dalle proprie competenze costituzionali e istituzionali e affida al Ministero degli Interni la gestione della ripresa dell’attività scolastica. Peraltro, i provvedimenti delineati violano anche l’autonomia delle singole Istituzioni scolastiche, ignorando il ruolo degli OO.CC., e costringendo le scuole a prendere atto di decisioni assunte in  modi e tempi che escludono qualunque possibilità di gestione autonoma, sia dal punto di vista organizzativo che didattico. Il risultato di questa scelta appare dubbio sotto il profilo dell’efficacia e degno di scenari diversi da quello scolastico.

    Le sottoscritte OO SS si dissociano dalle decisioni assunte, e si riservano di valutare misure a tutela del diritto alla salute della comunità scolastica e del diritto all’istruzione degli studenti.

    Roma, 28 dicembre 2020

    Informazioni aggiuntive