INCONTRI AL MINISTERO: ASSUNZIONI DOCENTI IRC

di assunzione a tempo indeterminato dei colleghi già in servizio. Il loro servizio, infatti, per la quasi totalità, è stato svolto dopo il superamento del concorso e dunque tale personale avrebbe legittimamente diritto a richiedere la stabilizzazione superando il tetto previsto dal 70%.

Il 30% è ormai una percentuale che discrimina e non garantisce la dignità lavorativa di questi colleghi, almeno nelle regioni della Basilicata, della Calabria e della Campania, con una particolare urgenza nelle ultime due.

- è indispensabile una nota di chiarimento da parte dell'amministrazione che ribadisca il mantenimento dello stipendio maturato con la ricostruzione di carriera.

- nella parte della bozza della circolare delle supplenze, presentata dall'Amministrazione, che riguarda le ore di programmazione per la scuola primaria (da 1 a 11 ore si aggiunge un' ora di programmazione, da 12 a 22 ore si aggiungono 2 ore), è necessario specificare che di tali ore spettino anche ai docenti di religione che ad oggi sono trattati in modo differente (da 12 a 17 ore si aggiunge un'ora di programmazione, da 18 a 22 si aggiungono 2 ore).

La UIL Scuola, inoltre, ritiene opportuno tutelare i docenti ribadendo che la dignità del lavoratore non deve essere in alcun modo lesa: la possibilità di un contratto a tempo indeterminato per tutti non può essere ancora una mera illusione, lasciata in balia ad episodi sporadici a scadenza quasi ventennale.

Per tale motivo la UIL Scuola non ritiene più rinviabile un intervento politico che sia deciso e coerente col principio di non discriminazione. È necessaria una nuova stagione assunzionale per i docenti di religione cattolica. Infatti, rimangono in attesa di assunzione 13.600 docenti di cui oltre l'80% ha superato abbondantemente i 36 mesi di servizio. Per questi docenti devono essere predisposte procedure straordinarie e non demagogiche-selettive.

All'incontro ha partecipato Giuseppe Favilla.

Attachments:
File
Download this file (INCONTRI AL MINISTERO IRC.doc)INCONTRI AL MINISTERO IRC.doc

Informazioni aggiuntive