IL GOVERNO RIPRENDE IL PERCORSO PREVISTO DAL PNRR IN ARRIVO NUOVE INCOMBENZE PER SCUOLE E PERSONALE
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 17 Dicembre 2022 09:52
la materia soggiace alla regolamentazione del CCNL di Comparto;
- si evidenzia una contraddizione stridente tra la dichiarata volontà di combattere la dispersione e l’abbandono scolastico e la politica dei tagli lineari agli organici del personale condotta nella Legge di Bilancio 2023;
- analogamente, i CPIA, posti quale elemento centrale per assecondare i percorsi di educazione permanente, continuano ad essere oggetto di tagli agli organici;
- sussiste una sovrapposizione di interventi in materia di orientamento considerata l’analoga proposizione contenuta all’interno dei PCTO;
- gli interventi finanziari già previsti nell’ambito delle misure del PNRR vanno rimodulati essendo stati adottati precedentemente (nuove competenze e nuovi linguaggi, interventi per la riduzione dei divari e della dispersione scolastica, didattica digitale integrata e sviluppo del sistema di formazione terziaria degli ITS);
- l’istituzione dei nuovi nuclei di supporto per la realizzazione delle Linee Guida risulta ridondante (ne esistono di analoghi già costituiti per altre misure, sempre previste dal PNRR)
In conclusione, la Uil Scuola Rua, oltre a rivendicare un confronto continuo e costruttivo nei momenti evoluitivi dell’intera progettualità prevista dal PNRR, ha rappresentato l’esigenza di: uno snellimento delle procedure, dell’eliminazione di ogni vincolo formale (moduli di 30 ore) demandando all’autonoma determinazione delle scuole la definizione degli stessi, di evitare un’ulteriore appesantimento delle già elevate incombenze a carico dei docenti.
La Uil Scuola Rua si è riservata la possibilità di inviare una memoria specifica che tratti gli aspetti tecnici legati al progetto sull’Orientamento.
Per la Federazione Uil Scuola Rua ha partecipato Giancarlo Turi e per la Uil Luigi Veltro. L’Amministrazione è stata rappresentata dal Capo Dipartimento, dott. Stefano Versari, dal Dirigente, dott.ssa Simona Montesarchio, e dal dott. Antonelli, capo della segreteria tecnica del Ministro Valditara.