Notizie
CONTRATTI ATA PNRR E AGENDA SUD FINO AL 2026, D’APRILE: BENE LA PROROGA, UNA NOSTRA RICHIESTA FORTE E DETERMINATA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 07 Dicembre 2023 18:01
ORA SI PROCEDA COL RENDERE STABILE L’ORGANICO AGGIUNTIVO E CON LE ASSUNZIONI
Apprendiamo con favore la proroga dell’organico aggiuntivo ATA che, al momento, è contenuta in un emendamento della maggioranza nel decreto anticipi e che prevede, per singoli anni scolastici, contratti fino al 30 giugno del 2026. I primi frutti di una coerente e determinata rivendicazione della nostra organizzazione sindacale. La proroga è prevista, quindi, sia per i contratti ATA PNRR che per quelli di Agenda SUD. Restano comunque alcuni elementi ancora da chiarire come, per esempio, la distribuzione del limite complessivo delle risorse disponibili di 60 milioni di euro annui, per gli esercizi 2024, 2025 e 36 milioni di euro per il 2026 di cui parla l’emendamento, commenta il Segretario Generale della Uil Scuola Rua D’Aprile. Inoltre – prosegue – chiederemo ulteriori chiarimenti sul termine esatto della proroga e se anche i contratti Agenda Sud potranno essere prorogati fino al 2026 come quelli PNRR. E’ sicuramente un primo passo verso la giusta direzione. Tuttavia – sottolinea il Segretario – non risolutivo per il sovraccarico del lavoro cui è sottoposto il personale. Sovraccarico che – continua – in molti casi va oltre gli obblighi contrattuali. Come Federazione UIL Scuola Rua, continueremo a rivendicare un intervento legislativo, indispensabile per avviare un piano straordinario di immissioni in ruolo e l’ampliamento dell’organico ATA rendendo stabile l’adeguamento previsto dell’organico aggiuntivo, conclude D’Aprile.
LINEE DI INVESTIMENTO PNRR A CARICO DIRETTAMENTE DELLE SCUOLE: REPORT INCONTRO AL MINISTERO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 07 Dicembre 2023 17:55
PER LA UIL: LA SOLUZIONE NON È LA PROROGA DELLA SCADENZA DEI TERMINI. IN ALLEGATO IL REPORT
Per la Federazione Uil Scuola Rua ha partecipato Enrico Bianchi e Rosa Cirillo
Su richiesta delle organizzazioni sindacali si è svolto al Ministero l’incontro avente come oggetto l’andamento delle linee di investimento PNRR direttamente a carico delle scuole. In apertura di incontro l’Amministrazione ha comunicato il seguente stato di avanzamento delle linee di investimento:
· Linea d’investimento 3.2 - Scuola 4.0 con scadenza 30 novembre 2023: hanno aderito sono state il 99,9% delle scuole;
· Linea d’investimento 1.4 - Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica: hanno aderito 3.360 scuole su 3.373;
· Linea di investimento 3.1 - Nuove competenze e nuovi linguaggi con scadenza prevista è il 15 dicembre: ad oggi hanno inserito in piattaforma tutti i dati richiesti 112 scuole, il 52% è all’ultimo step.
L’amministrazione ha ulteriormente comunicato che la scadenza del 15 dicembre prevista per la linea di investimento 3.1 - Nuove competenze e nuovi linguaggi – sarà prorogata agli inizi di febbraio 2024.
Posizione della Federazione Uil Scuola RUA
Rispetto ai dati comunicati dall’Amministrazione, compresa la proroga del termine di scadenza per la linea di investimento 3.1, la Federazione Uil Scuola Rua ha evidenziato come, a causa di scadenze sempre più ravvicinate, tutta la comunità educante stia subendo solo un sovraccarico di lavoro in molti casi estraneo anche rispetto alle mansioni contrattualmente previste per il personale. Per tale motivo abbiamo chiesto di modificare modalità e strumenti di intervento delle linee di investimento del PNRR che devono essere riequilibrate rispetto al carico di lavoro delle scuole. La soluzione, infatti, non risiede nella proroga delle incombenze in quanto le stesse dovrebbero essere sottratte al lavoro delle segreterie. Non si può sempre far leva sulla professionalità e il senso di responsabilità del personale interessato a cui risponde una remunerazione non adeguata ai compiti svolti. Come Federazione Uil Scuola Rua lo stiamo denunciando già da tempo: l’eccesso di burocrazia che, tra le altre cose, rallenta il lavoro delle scuole e influisce sulla qualità della vita scolastica.
ISTITUZIONE DELLA FILIERA TECNOLOGICA PROFESSIONALE – MEMORIA UIL SCUOLA RUA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 06 Dicembre 2023 12:41
INTERVENTO DI ROBERTO GAROFANI ALLA COMMISSIONE CULTURA DEL SENATO
Oggi si è tenuta al Senato un’audizione sul Disegno di legge n. 924 – Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. Vi riportiamo il testo dell’intervento di Roberto Garofani al seguente link il video al seguente link
PUBBLICAZIONE SU SITO UFFICIALE PROCEDURA DI SELEZIONE PERSONALE DOCENTE EX ART. 13 D. LGS. N. 64/2017 PRESSO IL MAECI
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 02 Dicembre 2023 15:42
SUL SITO WWW.ESTERI.IT LA PROCEDURA DI SELEZIONE PERSONALE DOCENTE EX ART. 13 D. LGS. N. 64/2017 PRESSO IL MAECI
Si informa che è stata pubblicata una procedura di selezione (D.D. n. 4815/1745) rivolta al personale docente da destinare a prestare servizio, in posizione di fuori ruolo ex art. 13 D. Lgs. n. 64/2017, presso il MAECI – Ufficio V della D.G.D.P. Tale procedura di selezione si è resa necessaria a seguito dell’esaurimento della graduatoria relativa alla procedura di cui al D.D. n. 4815/1089. Il suddetto avviso con i relativi allegati è presente nella sezione dedicata al Sistema della formazione italiana nel mondo, sotto la voce “Personale scolastico” - “Selezione personale scolastico per il servizio al Maeci”
PER OGNI INFORMAZIONE E ASSISTENZA RIVOLGERSI A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SENTENZA BONUS DOCENTE EDUCATORI A TEMPO INDETERMINATO
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 02 Dicembre 2023 15:19
BONUS DOCENTE EDUCATORI A TEMPO INDETERMINATO - SENTENZA N. 652/2023
Carissimi, in allegato una sentenza del Tribunale di Verona che, su ricorso promosso dalla Federazione Uil Scuola Rua Verona e patrocinato dall’ ufficio legale Uil Scuola Rua, conferma quanto da noi sempre sostenuto e rivendicato in ordine al riconoscimento del diritto - anche per il personale educatore - ad usufruire del beneficio economico di € 500 annui tramite Carta Elettronica del docente. La sentenza, inoltre, fa riferimento alla Corte di Cassazione (sentenza 32014/2022) che ha chiarito i principi di diritto: …“Svolgendo una lettura coordinata delle disposizioni di legge e del C.C.N.L. di categoria sopra richiamate, emerge che il personale educativo, seppur impegnato in funzione differente rispetto a quella propriamente didattica e di istruzione, tipica del personale docente, nondimeno ne partecipa i contenuti sul piano della formazione e istruzione degli allievi, convittori e semiconvittori, di qui l'espressa collocazione all'interno dell'area professionale del personale docente. Sul piano esegetico, decisiva valenza riveste l'art. 127, comma 2, cit., ove è puntualizzato che, nell'ambito dell'area della funzione docente, la funzione educativa partecipa al processo di formazione e di educazione, in un quadro coordinato di rapporti e intese con i docenti delle scuole, sicché, all'istitutore spetterebbe appunto il compito di integrare l'istruzione ricevuta dal corpo docente, oltre che di conferire agli alunni speciali complementi di cultura”…
RICOSTRUZIONE E RIALLINEAMENTO DELLA CARRIERA PERSONALE DOCENTE: LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA ACCOGLIE LA TESI FEDERAZIONE UIL SCUOLA– RUA
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 01 Dicembre 2023 08:20
IN ALLEGATO LA SENTENZA
La Corte di Giustizia Europea è stata chiamata a pronunciarsi sul rinvio pregiudiziale del Tribunale di Ravenna sezione Lavoro in merito al riconoscimento integrale dei servizi pre-ruolo di diversi docenti iscritti alla Federazione Uil Scuola Rua rappresentati dall’Avv. Domenico Naso. In particolare il Giudice del rinvio, chiedeva alla Corte di Giustizia Europea di fornire un’interpretazione della clausola 4 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999 in merito alla comparabilità, dei servizi di insegnamento prestati a tempo determinato in maniera frammentaria, attraverso supplenze brevi e saltuarie ad orario, con i periodi di insegnamento prestati dai colleghi assunti a tempo indeterminato. La Corte sul punto ha completamento accolto la tesi dello Studio Legale Naso riconoscendo come non può esservi alcuna discriminazione tra docenti assunti a tempo determinato e indeterminato sulla base dei periodi di servizio lavorati, indipendentemente dal numero effettivo di ore lavorate. Interpretando in tal senso la clausola 4 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, la Corte ha statuito il seguente principio di diritto: [.. essa osta a una normativa nazionale che, ai fini del riconoscimento dell’anzianità di un lavoratore al momento della sua nomina come dipendente pubblico di ruolo, escluda i periodi di servizio prestati nell’ambito di contratti di lavoro a tempo determinato che non raggiungano i 180 giorni in un anno scolastico o non siano svolti con continuità dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale, indipendentemente dal numero effettivo di ore lavorate, e limiti ai due terzi il computo dei periodi che raggiungano tali soglie e che eccedano i quattro anni, con riserva di recupero del rimanente terzo dopo un certo numero di anni di servizio].
UNA TANTUM PER DOCENTI E ATA A DICEMBRE, D’APRILE (UIL SCUOLA RUA): “NON È UNA CONCESSIONE MA SOLO UN’ANTICIPAZIONE”
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 30 Novembre 2023 14:25
STIPENDI DOCENTI E ATA, UNA TANTUM IVC A DICEMBRE: DA 767 EURO PER PRESIDI A 665 PER DOCENTE DI SCUOLA SUPERIORE FINO A 430 EURO PER ATA. I CALCOLI AL NETTO PER TUTTE LE CATEGORIE (TABELLA UIL SCUOLA RUA IN ALLEGATO)
Nel mese di dicembre tutto il personale di ruolo della scuola riceverà un anticipo dell’indennità prevista per il 2024. In una nota, il segretario della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, sottolinea che questa mossa non deve essere vista come una concessione, ma piuttosto come un’anticipazione. “Non una concessione ma solo un’anticipazione – osserva – che comunque verrà riassorbita al momento della sottoscrizione del contratto nazionale relativo al triennio 2022-2024. Nonostante ciò, D’Aprile pone l’accento sul fatto che questi interventi lasciano al momento esclusi i lavoratori precari, che secondo lui dovrebbero avere diritto agli stessi incentivi economici del personale di ruolo. “Interventi che però, attualmente, lasciano fuori dalla platea dei beneficiari i precari che comunque avrebbero diritto allo stesso modo di incentivi economici dal momento che contribuiscono in larghissima misura, al pari del personale di ruolo, a garantire la funzionalità delle scuole.” Infine, D’Aprile sottolinea la necessità di investimenti più strutturali e duraturi nel settore dell’istruzione, soprattutto in vista della prossima Manovra. “È chiaro però – precisa il segretario della Uil Scuola Rua – che queste anticipazioni non sono assolutamente sufficienti in quanto servono investimenti strutturali e duraturi nel tempo a partire dalla prossima Manovra che tenga anche conto delle tante rivendicazioni che stanno mobilitando, in questi giorni, il paese: retribuzioni adeguate al costo della vita, fiscalità, evasione, pensioni, sicurezza”.
CHE COS’È L’INDENNITÀ DI VACANZA CONTRATTUALE: è un elemento aggiuntivo e provvisorio che indennizza il lavoratore nel periodo di vuoto contrattuale tra la scadenza del CCNL e il suo rinnovo. Viene calcolata in base al tasso di inflazione previsionale (non reale) ed erogata. L’IVC 2022-2023 è stata aggiornata per effetto del CCNL sottoscritto il 6/12/2022.
COME VIENE CALCOLATA: La Legge di Bilancio del 2022 (all’artico 1 comma 609) prevede l’erogazione dell’indennità di vacanza contrattuale del CCNL scaduto nel 2021 a partire dal 1° aprile 2022 e fino al 30 giugno 2022 pari allo 0,30% degli stipendi tabellari, dal 1° luglio 2022 al 31gennaio 2023 pari allo 0,50%, dal 1° febbraio 2023 dello 0,50% degli stipendi tabellari.
COME ABBIAMO FATTO I CALCOLI: la tabella è stata calcolata sulla base dell’Indennità di Vacanza Contrattuale annuale prevista dal Mef in base alla legge 234/21,
- moltiplicata per il coefficiente di 6,7 previsto dal DL 145/23
- a cui sono stati detratti i versamenti contributivi previsti per norma (11,15% per tutte le categorie ad esclusione dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia a cui è stato detratto 11,95 perché soggetti al pagamento dell’ENAM).
- Abbiamo poi applicato il calcolo dell’IRPEF in base agli scaglioni di reddito (fino a 28.000 euro il 25%, da 28.001 a 50.000 euro 35%, da 50.001 in poi il 43%), calcolando il reddito derivante dal solo stipendio tabellare.
CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO A.S. 2023/24 - CHIARIMENTI SULLA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Novembre 2023 21:06
POSIZIONE UIL SCUOLA IN MERITO ALLA PROPOSTA DI APPLICARE GLI IMPORTI DELLE ATTIVITÀ AGGIUNTIVE PER 4 MENSILITÀ C.D. 4/12 (SET-DIC) SECONDO L’ATTUALE VIGENTE CCNL E PREVEDERE ACCANTONAMENTI DA ATTRIBUIRE PER I RESTANTI 8 MESI (GENN-AGO) IN BASE AGLI EVENTUALI IMPORTI PREVISTI NELL’IPOTESI DI CCNL 2019/21
La Federazione Uil Scuola Rua esprime la sua netta contrarietà perché illegittima. Precisiamo che bisogna attenersi esclusivamente a quanto previsto dall'attuale CCNL Scuola 2016/18. Come noto, il FMOF è stato regolarmente attribuito alle scuole sulla base di un CCNI regolarmente sottoscritto da tutte le Organizzazioni sindacali rappresentative in data 8 settembre 2023, a valere per il corrente a.s.2023/24.
Pertanto, appare illegittimo preventivare situazione presuntive sulla base di quanto ancora inesistente dal punto di vista normativo.
Qualora dovesse determinarsi una diversa condizione normativa – sottoscrizione definitiva del CCNL 2019/21 - occorrerà rimodulare il CCNI sul FMOF.
Nel merito, riteniamo opportuno ricordare che, in futuro, non è previsto alcun incremento finanziario del FMOF, ma più semplicemente si tratterà di una riduzione di ore destinate ai processi educativo didattici e a quelle funzionali del personale docente e Ata per mantenere il numero di attività previste. In alcuni casi, si dovrà procedere all’eliminazione di attività per compensare gli eventuali aumenti dei compensi orari.
Ad avviso della Federazione Uil Scuola Rua occorre contrastare i processi che nulla hanno a che fare con l’incremento reale delle retribuzioni accessorie che, per le ragioni su esposte, rappresentano un modo di agire a cui dobbiamo sottrarci.
Infine, qualora si intenda appesantire le scuole con ulteriori incontri contrattuali, vi invitiamo a volerli evitare. A tal proposito, vale la pena ricordare che la certezza degli incarichi ai lavoratori, nel rispetto del Ptof e del piano delle attività, va determinata entro il 30 novembre così come previsto dal vigente CCNL scuola.
CONCORSI ORDINARI: PUBBLICATI I DECRETI MINISTERIALI E LE RELATIVE TABELLE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Novembre 2023 21:00
IN ALLEGATO I DECRETI E LE TABELLE
Il Ministero ha pubblicato i decreti ministeriali n.205 e n.206 riguardanti le procedure concorsuali, della fase straordinaria e ordinaria, dei prossimi concorsi per la scuola dell'Infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, con i relativi allegati (Programmi e Tabelle di valutazione dei titoli). Siamo in attesa della pubblicazione dei bandi.
In allegato i decreti e le tabelle.
FONDO ESPERO - ACCORDO TRA ORGANIZZAZIONI SINDACALI E ARAN - LA NOSTRA SCHEDA INFORMATIVA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Novembre 2023 20:52
IN ALLEGATO LA SCHEDA INFORMATIVA
In allegato la nostra scheda informativa sulle nuove modalità di adesione al Fondo espero.
La Federazione Uil Scuola Rua sarà impegnata:
- nel valutare la possibilità di estendere l’applicazione dell’Accordo sottoscritto in data odierna anche nei riguardi del personale a tempo determinato;
- nel diffondere in maniera capillare l’informazione nei confronti di tutti i dipendenti del Comparto, esplicitando l’operatività dell’istituto del silenzio – assenso anche al fine di smentire le notizie false e tendenziose apparse in questi ultimi giorni.
PERCORSI ABILITANTI SCUOLA SECONDARIA: INCONTRO AL MINISTERO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Novembre 2023 13:06
UIL SCUOLA: NO AL NUMERO CHIUSO E NESSUNA SELEZIONE IN INGRESSO. RICONSIDERARE IL FABBISOGNO DEI DOCENTI DA ABILITARE E PER I DOCENTI “INGABBIATI” AVVIARE SUBITO I PERCORSI IN PREVISIONE DELLA PROSSIMA MOBILITÀ. IN ALLEGATO IL REPORT
Per la Federazione Uil Scuola Rua era presente Paolo Pizzo.
Il 29 novembre 2023, a seguito della richiesta delle organizzazioni sindacali, si è svolto presso il MIM un incontro avente come oggetto le numerose tematiche relative all’avvio delle iscrizioni ai percorsi formativi abilitanti per la scuola di I e II grado previsti dal DPCM 4 agosto 2023. Durante l’incontro abbiamo sollevato, in sintesi, le seguenti criticità:
- La distribuzione territoriale dei percorsi: in merito al fabbisogno dei docenti da abilitare nel prossimo triennio, comunicato dal MIM al MUR con nota n. 19087 del 17 ottobre 2023, abbiamo evidenziato la necessità di un intervento correttivo che consenta di implementare i percorsi nelle aree geografiche dove non è prevista l’attivazione.
- Quote di riserva (docenti triennalisti nella scuola statale o paritaria compresi i docenti della IeFP): ad oggi risulta che gli Atenei, sui loro siti istituzionali, non abbiano fornito alcuna comunicazione in merito alla quota di riserva che, come previsto dal DPCM, è rivolta ai docenti triennalisti nella scuola statale o paritaria compresi i docenti della IeFP.
- Percorsi da 30 CFU/CFA rivolti ai docenti che hanno partecipato al concorso straordinario bis e ai docenti già abilitati o specializzati sul sostegno. Anche questi percorsi non sono citati, né nella nota ministeriale, né nelle comunicazioni degli Per cui, ad oggi, non c’è nessuna notizia sui tempi di attivazione.
- Limitazione di accesso ai percorsi: abbiamo ribadito come, ad oggi, non c’è nessuna certezza o comunque manca un chiarimento ufficiale con riferimento all’accesso ai percorsi senza selezione in ingresso.
Sono tutti temi che la Federazione UIL Scuola Rua ha posto da tempo e per i quali è ora necessario procedere velocemente alla loro piena risoluzione. Continuiamo infatti a sostenere che il fabbisogno calcolato dal Ministero è parziale rispetto alla platea dei docenti da abilitare. Per la Federazione UIL Scuola Rua, infatti, il fabbisogno non
CAMERA DEI DEPUTATI UN’AUDIZIONE SUL DISEGNO DI LEGGE AC-525 – DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA NEL QUADRO DELLE MIGRAZIONI CONTEMPORANEE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 28 Novembre 2023 20:38
IL TESTO E IL VIDEO DELL’INTERVENTO DI ROBERTO GAROFANI