Notizie

SCELTA DELLE SEDI (ALLEGATO G) PER I CONCORSI PER TITOLI DEL PERSONALE A.T.A. – A.S. 2025/2026

DOMANDE DALLE H. 9 DEL 23 GIUGNO 2025 FINO ALL’11 LUGLIO P.V., H. 23.59. IN ALLEGATO IL DECRETO

È avviata la procedura per la scelta delle sedi (Allegato G), relativa ai concorsi per soli titoli del personale A.T.A. (aree A e B), ai sensi dell’art. 554 del D.lgs. 297/1994 e dell’O.M. 21/2009. La scelta riguarda l’a.s. 2024/2025, ai fini della costituzione delle graduatorie provinciali permanenti per l’a.s. 2025/2026, da utilizzare per le supplenze. I candidati potranno esprimere le proprie preferenze tramite la piattaforma Istanze Online, secondo modalità e tempi che saranno comunicati dagli Uffici competenti.

SCIOGLIMENTO RISERVA PER CHI HA CONSEGUITO IL TITOLO DI SOSTEGNO IN ITALIA

TALE DISPOSIZIONE RIGUARDA IN PARTICOLARE I DOCENTI INSERITI CON RISERVA NELLE GRADUATORIE DI SOSTEGNO IN ATTESA DEL RICONOSCIMENTO DI UN TITOLO ESTERO, I QUALI ABBIANO NEL FRATTEMPO CONSEGUITO IL TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO IN ITALIA

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota n. 14043, ha disposto che gli Uffici Scolastici Regionali applichino immediatamente quanto previsto dall’articolo 7, comma 2-bis, del decreto-legge n. 71 del 31 maggio 2024. In questi casi, gli Uffici dovranno procedere allo scioglimento della riserva, con conseguente consolidamento della posizione nelle graduatorie e nei contratti eventualmente stipulati. La nota specifica che a seguito della comunicazione dell’avvenuto conseguimento del titolo di specializzazione da parte degli interessati, sarà disposto lo scioglimento della riserva per gli aspiranti già inseriti nelle graduatorie concorsuali, graduatorie ad esaurimento (GAE) e graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), nonché nei contratti eventualmente stipulati in attesa del titolo. In particolare, per le GPS di prima fascia del biennio 2024/25–2025/26, i docenti inseriti con riserva in attesa del riconoscimento del titolo conseguito all’estero vedranno sciolta la riserva a seguito del conseguimento del titolo in Italia, senza alcun impatto sugli elenchi aggiuntivi previsti dal D.M. n. 26 del 19 febbraio 2025.

Attachments:
File
Download this file (DOC-20250620-WA0002..pdf)DOC-20250620-WA0002..pdf

CONCORSO ORDINARIO IRC: CALENDARIO PROVE SCRITTE

IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO HA PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO ORDINARIO PER INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA

Le prove si svolgeranno il:
• 16 luglio 2025 per scuola infanzia e primaria
• 17 luglio 2025 per scuola secondaria di primo e secondo grado
Identificazione ore 8:00, prova dalle 9:00 alle 10:40.

Le sedi d’esame saranno comunicate almeno 15 giorni prima tramite gli USR e il Portale Unico del Reclutamento. Per accedere alla prova è necessario un documento d’identità valido e il codice fiscale. La mancata presentazione comporta esclusione. È un importante traguardo sindacale, raggiunto anche grazie alla perseveranza con cui UIL Scuola RUA e il suo Dipartimento Nazionale IRC hanno accompagnato e sostenuto ogni fase del percorso, con l’obiettivo di garantire una selezione giusta, trasparente e rispettosa della professionalità degli insegnanti di religione cattolica. Continueremo a rivendicare e sostenere il diritto alla stabilizzazione di tutto il personale della scuola.

MATURITA': LA TRACCIA PIU' SCELTA E' QUELLA DEL "RISPETTO"

UN SEGNALE CHE NON PUO' LASCIARCI INDIFFERENTI

Il 43% degli studenti ha scelto di cimentarsi con la traccia sul rispetto nella prima prova scritta dell’Esame di Stato 2025. Un dato che non può lasciarci indifferenti, soprattutto per chi – come noi – ha fatto della parola “Rispetto” non solo lo slogan del proprio Congresso nel 2022 ma anche del proprio impegno sindacale in questi ultimi anni. La predilezione condivisa per questa traccia da parte degli studenti è un segnale forte: le ragazze e i ragazzi sentono che la parola rispetto ha bisogno di essere riempita nuovamente di significato. E vogliono farlo loro, in prima persona.  Leggi il commento del Segretario generale https://uilscuola.it/maturita-la-traccia-piu-scelta-e-quella-sul-rispetto-un-segnale-che-non-puo-lasciarci-indifferenti/

“LA DENATALITÀ NON SIA UN ALIBI PER TAGLIARE SULLA SCUOLA”, D’APRILE (UIL SCUOLA RUA) LANCIA L’ALLARME DOPO LE PAROLE DI GIORGETTI

UN MESSAGGIO CHE RISCHIA DI TRADURSI IN UNA RIDUZIONE DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE SCOLASTICO, PROPRIO NEL MOMENTO IN CUI SAREBBE NECESSARIO UN RILANCIO

Le dichiarazioni del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione in Parlamento sulla transizione demografica, hanno acceso un nuovo fronte di preoccupazione nel mondo della scuola. Il ministro ha parlato della necessità di un “ripensamento” delle strutture, del personale e della spesa destinata all’istruzione, in relazione al calo demografico che sta interessando il Paese. Un messaggio che, secondo il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, rischia di tradursi in una riduzione degli investimenti nel settore scolastico, proprio nel momento in cui sarebbe necessario un rilancio. D’Aprile sottolinea come la diminuzione degli alunni non debba essere interpretata come un’occasione per tagliare risorse, ma come una possibilità concreta per migliorare la qualità dell’istruzione. “Meno alunni non significa meno bisogno di insegnanti, ma più possibilità di fare buona scuola”, afferma il

Leggi tutto...

SCUOLE DELL'INFANZIA A INDIRIZZO MUSICALE, AUDIZIONE AL SENATO

PANZIERI (UIL): “SERVONO INVESTIMENTI IN ORGANICI, FORMAZIONE E STRUTTURE IN TUTTO IL PAESE". IL LINK DELL'INTERVENTO

Per la UIL, la musica è molto più di un'attività espressiva: è uno strumento formativo potente, capace di generare conoscenza, autonomia e maturazione cognitiva ed emotiva. Il 17 giugno, Mauro Panzieri della UIL Scuola Rua è intervenuto in audizione al Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame del DDL n. 492, relativo all’istituzione di scuole dell’infanzia a indirizzo musicale. All'interno del link il testo del suo intervento, il video e, in fondo all’articolo, la memoria inviata al Senato.

CONVOCAZIONE PER LA SCELTA DELLA SEDE – ACCANTONAMENTI PROVINCIALI DOCENTI DI CUI AL D.D. N. 2575 DEL 06/12/2023 (G.M. PNRR)

I DOCENTI IN ELENCO ALLEGATO SONO CONVOCATI IL 23 GIUGNO ALLE ORE 10,00 PRESSO L'AMBITO TERRITORIALE DI FROSINONE. IMMISSIONI IN RUOLO A.S. 2024/2025 E 2025/2026 – ELENCO SEDI

 

In allegato la convocazione e il file relativo dei docenti interessati. Con preghiera a chi legge di darne comunicazione ai Docenti interessati.

GPS ELENCHI AGGIUNTIVI E GAE, SCIOGLIMENTO RISERVA E NON SOLO. LA DOMANDA PASSO DOPO PASSO

GPS elenchi aggiuntivi e GAE, scioglimento riserva e non solo. La domanda passo dopo passo. Vi segnaliamo che oggi alle 14:30, Roberta Vannini (Uil Scuola) interverrà in diretta su Orizzontescuola. La diretta è trasmessa su questo link, sulla pagina Facebook di Orizzontescuola e sulla pagina Facebook della Uil Scuola. https://www.youtube.com/live/4BgH5gJ7q5c?si=YLpvKTp84iinVWYC

SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA GPS ELENCHI AGGIUNTIVI PRIMA FASCIA E GRADUATORIE AD ESAURIMENTO – SCADENZE

LE FUNZIONI SARANNO APERTE DALLE ORE 9:00 DI OGGI 16 GIUGNO ALLE ORE 23:59 DEL 3 LUGLIO 2025 

Sarà possibile lo scioglimento della riserva da parte degli aspiranti inseriti con riserva entro il 29 aprile 2025 che conseguono il titolo (abilitazione o sostegno) entro il 30 giugno 2025.L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità online, accedendo alla piattaforma Istanze OnLine. Chi non consegue il titolo entro il 30 giugno o non presenta la domanda, non verrà incluso nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia (manterrà la posizione in seconda fascia, se già inserito). 

Graduatorie ad Esaurimento  

Dalle ore 9:00 di oggi 16 giugno fino alle ore 23:59 del 2 luglio 2025, è possibile presentare, tramite Istanze OnLine, le domande di scioglimento delle riserve  relative ai docenti già inseriti con riserva nelle GAE che conseguono l’abilitazione entro il 30 giugno 2025 e all'inclusione negli elenchi di sostegno e dei metodi didattici differenziati per i docenti già inseriti nelle GAE che conseguono entro il 30 giugno 2025 il titolo di specializzazione sul sostegno  o il titolo di specializzazione sui metodi didattici differenziati (es. Montessori, Agazzi, Pizzigoni).

MATURITÀ, D’APRILE (UIL SCUOLA): “COMPENSI COMMISSARI E PRESIDENTI FERMI AL 2007. L’INFLAZIONE ERA ALL’1,8%. OGGI SIAMO 16%”

“Per quanto tempo ancora la politica intende ignorare il fatto che i compensi per i commissari e i presidenti degli Esami di Stato sono fermi da quasi vent’anni? Si arriva persino a non retribuire alcuni docenti impegnati negli esami, tra cui anche insegnanti di sostegno”, denuncia Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola. “Le cifre corrisposte per il lavoro svolto durante la Maturità fanno ancora riferimento al decreto interministeriale del 24 maggio 2007, quando l’inflazione – secondo i dati ISTAT – era all’1,8%. Oggi è al 16%, con un potere d’acquisto che, negli ultimi quindici anni, si è ridotto del 9%, come ci ha ricordato recentemente il rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL)” aggiunge. “Il trend degli ultimi anni mostra che il personale della scuola non ha beneficiato, in termini di crescita delle retribuzioni, dei momenti di sviluppo, con un Paese a Pil crescente. Con il rallentamento del Pil, e attualmente, in assenza di

Leggi tutto...

DECRETO SCUOLA 2025: ECCO COSA C’È DA SAPERE [SCHEDA]

IL 3 GIUGNO LA CAMERA IN SECONDA LETTURA HA APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL DECRETO

Non essendo intervenute modifiche, tutte le disposizioni contenute nel provvedimento restano invariate. Per questo vi invitiamo a consultare il nostro approfondimento, che rimane pienamente valido e aggiornato. Al suo interno troverete una sintesi delle misure previste con la nostra posizione. Grazie alle rivendicazioni della Uil Scuola, per l’anno scolastico 2025/2026, i docenti vincitori del concorso PNRR privi di abilitazione all’atto della nomina, potranno ottenere la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgere l’anno di prova anche ad anno scolastico in corsoSul piano del reclutamento, in particolare, continuiamo a sostenere che:

la percentuale del 30% non è sufficiente. Serve un piano assunzionale che riguardi tutti i docenti risultati idonei rispettando non solo il punteggio acquisito nelle singole procedure concorsuali, ma anche rispetto all’ordine cronologico di scorrimento delle graduatorie dei singoli concorsi sancito da disposizioni legislative precedenti, come il Decreto Legge 75/2023 (cosiddetto PA bis) che ha prorogato le Graduatorie del concorso ordinario 2020 sino al loro esaurimento.

In linea più generale, riteniamo non più rinviabile l’utilizzo delle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) di 1^ fascia, per posti di sostegno e posto comune, come

Leggi tutto...

PERSONALE EDUCATIVO DEI CONVINTI. LA UIL SCUOLA CHIEDE DI ATTIVARE I CORSI ABILITANTI

LA UIL SCUOLA SCRIVE AL MIM. IN ALLEGATO LA LETTERA INTEGRALE

La UIL Scuola Rua ha inviato una lettera formale al Ministero dell’Istruzione e del Merito per sollecitare l’attivazione dei corsi abilitanti destinati al personale educativo dei convitti. Nella comunicazione, indirizzata al Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, alla Capo Dipartimento Carmela Palumbo e alla Direttrice Generale Maria Assunta Palermo, la Uil Scuola Rua ha denunciato la grave condizione di precarietà in cui versa il settore, aggravata dall’assenza di procedure di stabilizzazione e dall’immobilismo rispetto agli organici e alla formazione professionale. In allegato la lettera integrale.

POSIZIONI ECONOMICHE ATA INFORMATIVA AL MIM . IL REPORT

LA CONVOCAZIONE A SEGUITO DELLA NOTRA RICHIESTA

A seguito della richiesta della Uil Scuola, il MIM ha convocato le organizzazioni sindacali per l’informativa relativa alla procedura finalizzata all’attribuzione delle posizioni economiche del personale ATA. In allegato il report dell’incontro del 4 giugno. Nei programmi e nella formazione nessun compito extra-contrattuale

DOCENTI IRC: CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO

GRATUITO PER GLI ISCRITTI UIL SCUOLA CON QUOTA ASSOCIATIVA IRASE

Il Dipartimento Nazionale Uil Scuola IRC insieme a Irase Nazionale, promuovono un Corso di Preparazione al Concorso Ordinario per i Docenti di Religione Cattolica, dal titolo "IL DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA E LE SFIDE DI OGGI", valido ai fini della formazione e utile ai fini della preparazione al Concorso Ordinario di Religione. Clicca qui per conoscere tutti i dettagli 

PERSONALE A.T.A. – BOLLETTINO DEI MOVIMENTI A.S. 2025-2026. POSTI VACANTI DOPO I MOVIMENTI

AL LINK I FILE RELATIVI AI MOVIMENTI. ELABORAZIONE POSTI VACANTI DOPO I MOVIMENTI

Pubblichiamo i movimenti  provinciali ed interprovinciali del personale Ata nella provincia di Frosinone. 

A seguito della pubblicazione ufficiale dei movimenti del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26, abbiamo predisposto la nostra elaborazione dei posti vacanti residui AL SEGUENTE LINK, utile per le prossime operazioni di immissione in ruolo, assegnazioni/utilizzi e per le supplenze annuali. In allegato i posti disponibili divisi per profilo, regione e provincia.

BUON 2 GIUGNO A TUTTE E TUTTI