Notizie

VIDEO TUTORIAL | ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DOCENTI 2025: COME FARE LA DOMANDA PASSO DOPO PASSO

LA DIRETTA SARÀ VISIBILE SU QUESTO LINK, SULLA PAGINA FACEBOOK DI ORIZZONTESCUOLA E SULLA PAGINA FACEBOOK DELLA UIL SCUOLA

SPECIALE AVVIO ANNO SCOLASTICO 2025/26

SCHEDE, FAQ E MATERIALI UTILI PER DOCENTI, ATA E PERSONALE EDUCATIVO. LE NOSTRE GUIDE SEMPLIFICATE IN UN UNICO LINK

In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2025-26, la Uil Scuola Rua mette a disposizione uno spazio informativo per accompagnare il personale docente, educativo e ATA in tutte le fasi operative.

SUPPLENZE DOCENTI. LE NOSTRE FAQ

SPIEGATE IN MODO SEMPLICE TUTTE LE PROCEDURE. CLICCARE SULL'IMMAGINE 

Procedura di conferma del docente di sostegno, nomine finalizzate al ruolo da GPS I fascia ed elenchi aggiuntivi, supplenze assegnate da GAE, GPS e graduatorie d’istituto. Mettiamo a disposizione uno strumento operativo semplice e aggiornato per affrontare senza incertezze tutte le fasi delle supplenze a tempo determinato e finalizzate al ruolo.

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZI DOCENTI E ATA A.S. 2025/26: TUTTE LE NOVITÀ OPERATIVE

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 14 AL 25 LUGLIO. LA NOSTRA SCHEDA OPERATIVA

Al seguente LINK è disponibile la nostra guida aggiornata sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026. Attraverso le nostre schede sintetiche e operative, facciamo chiarezza su chi può e non può presentare domanda, sulle deroghe per i docenti vincolati, sulle precedenze e sulle condizioni prioritarie.

SUPPLENZE ATA LA NOSTRA SCHEDA OPERATIVA

CLICCARE SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA SCHEDA OPERATIVA

SUPPLENZE DOCENTI A.S. 2025/26: 150 PREFERENZE, APERTURA PREVISTA IL 17 LUGLIO [SCHEDE]

LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA SARA' POSSIBILE DAL 17 AL 30 LUGLIO 2025. TUTTI I DETTAGLIA AL SEGUENTE LINK. IN ALLEGATO LE NOSTRE SCHEDE

Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle supplenze del personale docente comprese le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. La finestra per la compilazione dell’istanza di scelta delle 150 preferenze per le supplenze da GPS sarà aperta dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025. I docenti interessati dovranno accedere alla piattaforma POLIS – Istanze Online e compilare l’istanza informatizzata, indicando fino a 150 preferenze per incarichi a tempo determinato al 30 giugno31 agosto e finalizzati al ruolo. Le istruzioni definitive, che dovranno confermare anche le date, saranno rese note nella nota annuale sulle supplenze, attualmente in corso di predisposizione. Al seguente LINK le Faq ufficiali del ministero

ASSUNZIONI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2025/26: DISPONIBILI 6.022 POSTI

LA UIL SCUOLA RUA RIVENDICA TRASPARENZA, TUTELE ECONOMICHE E TEMPI CERTI

In data 8 luglio 2025 si è svolto un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le Organizzazioni Sindacali per un’informativa sul Decreto Ministeriale relativo alle assunzioni degli insegnanti di religione cattolica (IRC) per l’a.s. 2025/2026.

Quadro generale
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato i contenuti del Decreto Ministeriale per l’assunzione a tempo indeterminato di 6.022 insegnanti di religione cattolica, nei limiti dei posti vacanti e disponibili (8.050). Il contingente deriva dai 6.428 posti banditi complessivamente (1.928 per il concorso ordinario e 4.500 per la procedura straordinaria), al netto delle 406 assunzioni già effettuate nel 2024/25. Per l’a.s. 2025/26, le immissioni in ruolo riguarderanno i vincitori del concorso straordinario. Il Ministero ha tuttavia chiarito che nei prossimi anni sarà garantita una distribuzione equilibrata tra procedura ordinaria e straordinaria, secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale. 

Interventi e richieste della UIL Scuola RUA
La UIL Scuola RUA, con il proprio Dipartimento Nazionale IRC, ha formulato rilievi e proposte:

– Gestione contrattuale nel sistema SIDI: richiesta l’integrazione della funzione per la stipula del contratto a tempo indeterminato e per l’inserimento automatico dell’“assegno ad personam”, necessario a compensare la penalizzazione economica dovuta al contratto in fascia 0.
– Trasparenza sulla ripartizione regionale: sollecitata la pubblicazione urgente della tabella regionale dei contingenti, per garantire la massima informazione e trasparenza nella gestione delle assunzioni e per una lettura coerente dei fabbisogni territoriali.
– Tempistiche certe: ribadita la necessità che tutte le immissioni in ruolo vengano completate entro il 31 agosto 2025, per assicurare un avvio ordinato dell’anno scolastico.
– Confronto e monitoraggio: sottolineata l’importanza di coinvolgere le Organizzazioni sindacali in tutte le fasi attuative del piano assunzionale, in un’ottica di trasparenza e rispetto delle aspettative del personale precario. In tal senso, la UIL ha richiesto l’apertura di un tavolo tecnico specifico sugli Insegnanti di religione cattolica, volto al monitoraggio e alla verifica dell’intero iter attuativo del decreto.

IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI A.S. 2025/26: CRITERI, MODALITÀ E CRONOPROGRAMMA

SI È CONCLUSA IERI L’INFORMATIVA TRA IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO (MIM) E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI IN MERITO ALLE IMMISSIONI IN RUOLO E ALLE NOMINE FINALIZZATE AL RUOLO PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/2026. SCARICA LA NOSTRA SCHEDA CLICCANDO QUI PER UN APPROFONDIMENTO DETTAGLIATO

Il MIM non ha ancora comunicato il contingente autorizzato, ovvero il numero dei posti vacanti e disponibili su cui procedere alle immissioni in ruolo, suddivisi per ordine, grado e provincia. Il decreto ministeriale contenente il contingente e l’avvio formale delle operazioni è atteso a breve.

INDIRE E PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO PER I TITOLI ESTERI. PROROGATO IL TERMINE PER LE CANDIDATURE

IL TERMINE È STATO POSTICIPATO AL GIORNO 11 LUGLIO 2025, ORE 17:00

Indire ha pubblicato il bando (DM n. 77/2025) per la presentazione delle domande da parte dei candidati con titolo estero che hanno rinunciato al riconoscimento ai sensi dell’art. 7 del DL 71/2024 (convertito in L. 106/2024). la domanda può essere presentata dal 25 giugno 2025 ore 17:30 al 8 luglio 2025 ore 17:00 tramite la piattaforma online https://tfa.indire.it

 

SCUOLA: D'APRILE (UIL), 'AUMENTO PREZZI LIBRI? SERVONO INTERVENTI ECONOMICI, GESTITI NEI TEMPI'

FONDAMENTALE È LA PROGETTAZIONE E LA RISPOSTA ADATTA AI DIVERSI SEGMENTI DI SCUOLA E ALLE ESIGENZE FAMILIARI

"Un tema importante che ha diretta incidenza sulle famiglie, che si trovano ad affrontare costi crescenti per l’istruzione dei loro figli. Le scuole programmano un anno per l’altro. A giugno si decide il piano di adozione dei libri di testo (le dotazioni) per l’anno successivo. La politica dovrebbe avere un orizzonte ancora più ampio e programmare misure e interventi economici di supporto con un raggio temporale di almeno un ciclo scolastico. Triennale o quinquennale". Così all'Adnkronos Giuseppe D'Aprile, segretario generale Uil Scuola Rua commentando l'aumento medio dei prezzi dei libri di testo nel 2025 dell'1,7% per la scuola secondaria di primo grado e dell’1,8% per la scuola secondaria di secondo grado annunciato oggi dall'’Associazione italiana editori (Aie). "Per far questo è indispensabile un'analisi dei bisogni e la personalizzazione degli interventi. Fondamentale è la progettazione e la risposta adatta ai diversi segmenti di scuola e alle esigenze familiari. Un'azione strutturata, gestita nei tempi, - conclude D'Aprile - in grado di offrire le misure di sostegno alle famiglie per garantire a tutti gli alunni le stesse opportunità formative. Passare dall’uguaglianza formale a quella sostanziale".

OBBLIGO DI ACCETTAZIONE SEDE (NOMINE A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO FINALIZZATE AL RUOLO – A.S. 2025/2026). NOTA MIM

DATA L'IMPORTANZA DELLA NOVITÀ INTRODOTTA, DATENE MASSIMA DIVULGAZIONE. IN ALLEGATO LA NOTA

 

Domani è prevista l’informativa ministeriale relativa alle immissioni in ruolo del personale docente, educativo e ATA e alle istruzioni operative per il conferimento delle supplenze comprese quelle da GPS I fascia sostegno finalizzate al ruolo e per la conferma del docente su posto di sostegno (D.M. 32/2025). Le procedure di attribuzione degli incarichi del personale docente partiranno a breve. In attuazione del D.L. 45/2025, art. 2, comma 2, tutto il personale con nomina a tempo indeterminato su qualsiasi tipologia di posto o con nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo (es. GPS I fascia sostegno, concorso PNRR senza abilitazione ecc.) deve:

Accettare espressamente la sede assegnata entro:

o             5 giorni dalla data di assegnazione;

o             oppure entro il 1° settembre se assegnazione avviene dal 28 agosto in poi;

L’accettazione va fatta esclusivamente:

o             Tramite apposita funzione nel sistema informativo (POLIS);

o             Attraverso il link nella notifica ufficiale ricevuta o pubblicata dall’USR.

Effetti della mancata accettazione

•             È considerata rinuncia d’ufficio;

Comporta:

o             Decadenza dalla nomina conferita;

o             Cancellazione dalla graduatoria di riferimento

o             Impossibilità di ottenere qualsiasi supplenza per l’intero anno scolastico di riferimento.

L’accettazione della sede:

•             Esclude la partecipazione a qualsiasi procedura di conferimento di incarichi a tempo determinato, anche da interpello o da graduatorie di istituto/GPS.

I NUMERI DEL PRECARIATO NELLA SCUOLA SONO IMPRESSIONANTI.

SONO ANNI CHE LA UIL SCUOLA DENUNCIA UN DISATRO ANNUNCIATO. LE SOLUZIONI CI SONO E FACILMENTE PERSEGUIBILI, MANCA VOLONTA' POLITICA