“LA DENATALITÀ NON SIA UN ALIBI PER TAGLIARE SULLA SCUOLA”, D’APRILE (UIL SCUOLA RUA) LANCIA L’ALLARME DOPO LE PAROLE DI GIORGETTI

Segretario, che elenca i vantaggi di classi meno numerose: maggiore personalizzazione dell’insegnamento, miglioramento del clima educativo, attenzione agli alunni fragili e potenziamento del tempo scuola. Tutti obiettivi che, secondo la Uil, possono essere raggiunti solo investendo e non comprimendo ulteriormente la spesa. Il sindacato denuncia la contraddizione di chi parla di qualità mentre riduce le risorse e invita il governo a non cedere a “calcoli ragionieristici”. Per D’Aprile, la denatalità deve essere vista come un’opportunità per innovare e valorizzare il lavoro degli insegnanti, non come un pretesto per nuovi tagli. “Serve una visione prospettica, non tagli. Serve coraggio”, conclude il Segretario, rilanciando la sfida per una scuola che sappia trasformare la crisi demografica in una stagione di crescita e qualità.

Informazioni aggiuntive